Cento anni di Gianni Rodari

a cura di Giovanna M. Carli

San Casciano in Val di Pesa, Firenze, da sinistra: Paolo Ciotti, Tiziana Giuliani, Elisabetta Masti, Giovanna M. Carli, Roberto Ciappi, Maura Masini, Marco Poli
Montespertoli, Firenze: Daniela Di Lorenzo, Giovanna M. Carli, Alessandra De Toffoli
Montespertoli, Firenze, Fortunata D’Agostino, Giovanna M. Carli, Margherita Carloni

“Sto lavorando da tempo – ha dichiarato Giovanna M. Carli ideatrice del progetto #Rodari100 – a una scrittura su Gianni Rodari che metta in luce il suo punto di vista sul mondo femminile, che porga al pubblico e restituisca non solo Alice Cascherina, ma anche la valletta Sabina e soprattutto Atalanta ”. Atalanta, ad esempio, per molti anni è stato l’unico romanzo italiano per l’infanzia ad avere come protagonista un’eroina. “Una fanciulla indomita nella Grecia di dei ed eroi ma soprattutto un lavoro di scrittura e di ritratto al femminile unico. Lei nasce e subito è rifiutata dal re suo padre, che desidera un erede maschio. Insieme a Pippi Calzelunghe per lungo tempo è l’unica protagonista femminile non stereotipata della letteratura per ragazzi ”. In questa ricerca Giovanna M. Carli ha coinvolto la drammaturga, regista e attrice Tiziana Giuliani, a cui è stato recentemente conferito il riconoscimento nazionale “Giacomo Matteotti”, a Roma, nella prestigiosa sede di Palazzo Chigi, e Anna Maria Castelli, cantante e attrice di fama mondiale, 2007 Premio Portovenere Donna e “Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana “per meriti artistici. Il video vede la partecipazione anche del maestro pianista e musicista Stefano Cencetti che suonerà musiche inedite composte per l’occasione. Si tratterà di un evento digitale che è stato girato sabato 12 dicembre scorso nello spazio denominato LOFT 19 e che ha visto in scena anche Angelita Borgheresi, direttrice organizzativa della Fondazione Istituto Dramma Popolare; Anna Giambelli animatrice socio culturale per l’infanzia e narratrice di fiabe; Gabriella Lauria, insegnante di lettere dell’Istituto comprensivo Don Milani di Montespertoli, ora in pensione; Giovanna Vannini, “artigiana scrittora e attora”. Hanno realizzato il video, che sarà trasmesso entro la fine del mese di dicembre, o al massimo come evento di chiusura della rassegna rodariana di Montespertoli, sui canali istituzionali del Comune  anche le allieve del Teatro dei Passi di Tiziana Giuliani: Martina Ciani, Giorgia Frosecchi, Aurora Lumachi, Anna Zanchi. Per i saluti istituzionali sono state presenti le assessore comunali Daniela di Lorenzo e Alessandra De Toffoli, anche loro con una breve lettura e un omaggio importante. La trasmissione nei canali istituzionali del video sarà annunciata successivamente alla stampa. Evento realizzato in collaborazione con Coop 21.

Leggi questo articolo su: https://www.gonews.it/2020/12/31/rodari-femminile-omaggio-video-giovanna-m-carli/
Copyright © gonews.it

Il viaggio di Gianni Rodari al tempo del Covid dispiega le ali e rivive nella fiaba reale delle scuole di San Casciano. Leggere dentro noi stessi, liberi di sbagliare, apprendere, inventare, raccontare attraverso le espressioni della fantasia è uno dei temi che i mille studenti, tra bambini e ragazzi delle scuole dell’infanzia, primarie e secondaria di primo grado dell’Istituto comprensivo “Il Principe” di San Casciano, hanno rielaborato, disegnando, colorando, illustrando, firmando elaborati ispirati ai testi di Gianni Rodari. E’ stata allestita in maniera permanente la mostra, costituita da pannelli, segnalibro e disegni, “Il favoloso Gianni – Antologia murale”, pensata come un omaggio corale al celebre scrittore per l’infanzia di cui domani, 14 aprile, ricorrono 41 anni dalla scomparsa. “Ogni classe ha appeso alla porta di ingresso il proprio elaborato, un segno, una traccia inconfondibile che ripercorre il pensiero rodariano, ogni scuola ha al suo interno un totem illustrato dalla figlia dello scrittore, Paola Rodari, – spiega la curatrice Giovanna Maria Carli – la mostra non solo è entrata a far parte dell’arredo scolastico di tutti i plessi dell’Istituto comprensivo ma andrà a costituire il patrimonio di famiglia custodito da Paola Rodari con la quale il percorso è stato portato avanti condividendone ogni passaggio”. Si è aperta ufficialmente un’altra tappa collettiva del progetto, promosso dal Comune di San Casciano e dall’Istituto comprensivo Il Principe, ideato e curato da Giovanna Maria Carli, realizzato in collaborazione con #Rodari100. “La poetica della fantasia – dichiara il dirigente scolastico Marco Poli – come strumento di comprensione della realtà, a misura di lettore curioso, a caccia di emozioni e avventure letterarie, è al centro dell’iniziativa che ha mirato alla costruzione di una comunità educante rodariana, ha messo in rete le scuole del territorio e ha valorizzato il ruolo pedagogico dell’autore”. Il percorso, condotto dalle insegnanti, ha invitato gli studenti a cogliere l’opportunità di approfondire la figura dell’intellettuale e le tante chiavi a colori della sua produzione che aprono le porte della fantasia e dell’immaginazione di adulti e bambini. “Le filastrocche, le fiabe, i racconti del pittore delle parole che dipinge con l’arte di inventare storie – commentano le assessore Elisabetta Masti e Maura Masini – ha stretto un inevitabile legame con il periodo che stiamo attraversando, l’arcobaleno che in piena pandemia ha inondato le nostre case con il messaggio “Andrà tutto bene” è diventato uno dei temi più ricorrenti che gli studenti hanno riscontrato e associato alla cultura di pace e solidarietà che informa il variegato e straordinario mondo del genio di Omegna”. Rodari senza tempo, oltre il Covid, supera ogni distanza ed insegna ad affrontare la vita con gli occhi della consapevolezza e della responsabilità culturale e sociale.

Leggi questo articolo su: https://www.gonews.it/2021/04/13/a-scuola-a-san-casciano-in-mostra-i-disegni-su-gianni-rodari/
Copyright © gonews.it

i video

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: