La scelta di Alessandro Michele trae ispirazione, secondo me, ancora una volta (leggi il post precedente) da un’opera di Bronzino.
Questa volta si tratta del “Ritratto di Laura Battiferi”.
Profilo raffinato di un viso altero,
Laura (a destra) è una poetessa di Urbino, moglie di Bartolomeo Ammannati.
L’altra (a sinistra) è la ragazza scelta da Gucci come modella di punta.
Si chiama Armine Harutyunyan, ha 23 anni. In questi giorni sta ricevendo critiche per il suo viso fuori dai canoni estetici imposti dalla Barbie e da una bassa cultura e probabilmente da un maschilismo difficile da abbattere non solo in Italia.
Così insulti a non finire.
Io trovo che Alessandro Michele debba continuare nella sua ricerca di bellezza volta a sconfiggere i luoghi comuni e ad abbattere le barriere comunicative, così ferme a canoni estetici superati, quindi: #IostoconArmineHarutyunyan e ovviamente con l’Arte rinascimentale da cui possiamo ancora prendere bellezza e storie da raccontare per sentirci meno soli, forse, sicuramente, e tutti più accettati perché il mondo deve essere davvero un luogo migliore di quanto lo sia adesso!
Giovanna M. Carli, storica dell’arte, critica e giornalista pubblicista, è nata a Pisa, dove si è laureata cum laude in Lettere moderne con indirizzo storico-artistico.
Vive sulle colline di Firenze, città in cui ha conseguito la specializzazione in Storia dell’arte col massimo dei voti e dove si è diplomata in archivistica, paleografia e diplomatica all’Archivio di Stato.
Allieva di Dora Liscia Bemporad, Mina Gregori, Antonio Pinelli e Antonio Paolucci ha collaborato e collabora con la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze e col Consiglio regionale della Toscana per progetti artistico-culturali nonché con Enti pubblici e Fondazioni sia in Italia che all'estero.
Ha curato la trilogia di volumi Opere donate al Consiglio regionale della Toscana, e numerose mostre tra cui ricordiamo La camicia dei Mille: opere d’arte per Garibaldi nel bicentenario della nascita / The Red Shirt of the Mille: Works of Art for Garibaldi on the Bicentenary of his Birth, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica italiana.
Ha all’attivo numerosi saggi e monografie d’arte ed oltre cento mostre.
Ha poi contribuito a fondare la prestigiosa pinacoteca del Palazzo Pegaso, a Firenze.
Ha collaborato con vari artisti, tra cui ricordiamo Igor Mitoraj, Giuliano Vangi, Antonio Possenti, Nano Campeggi, Jean-Michel Folon in mostre e progetti culturali di respiro internazionale.
Mostra tutti gli articoli di Giovanna M. Carli