Rigenerazione culturale? Sì, solo con SKY

OK1
Giovanna M. Carli a Napoli, al Castel dell’Ovo, 5 maggio 2017, ph. by Giodì, all rights reserved

 

Una grandissima esperienza di cui ringrazio vivamente Roberto Pisoni, direttore di Sky Arte HD. Ho potuto, infatti, toccare con mano la straordinaria professionalità. Un’esperienza formativa come inviata e come occhio esperto di ARTE, con grandissimi artisti, musicisti, fotografi, performer.

Sono stata a Napoli, con Giodì, il mio fotografo personale, e il mio creativo compagno, Claudio Tàfani di Art-Craft. Dal 5 al 7 maggio 2017 ho vissuto: incontri, mostre, proiezioni, concerti, performance partecipative per celebrare tutte le forme d’arte, con un focus sul tema della Rigenerazione. Un festival formidabile con:Manuel Agnelli, Mimmo Borrelli, Vinicio Capossela, Geppi Cucciari, Erri de Luca, Stefano di Battista, Cristina Donadio, Carlo Lucarelli, Nicky Nicolai, Mimmo Palladino, Francesco Piccolo, Oliviero Toscani e Benjamin Biolay. In apertura venerdì 5 maggio il documentario: Fabio Mauri – ritratto a luce solida. L’inedito live di Vinicio Capossela, il Concerto In-Sanità all’interno della Basilica Santa Maria della Sanità…«Una sorta di “oratorio” al politeismo napoletano – ha spiegato l’autore –, un politeismo culturale in cui si mescolano il sacro, la vita e la molteplicità”. Grandioso! “Sono rimasto colpito dai ragazzi della cooperativa sociale Paranza – ha continuato Vinicio – guidati dal parroco della Sanità e da loro orgoglio nel guidare questo processo di rigenerazione».

 

Ho camminato sull’installazione “I volti dei cittadini di Napoli”, arte pubblica, Inside Out . A Global Art, Project by JR. Il Festival www.festivalskyarte.com, a Napoli, nei suoi tre giorni di performance coinvolgenti con tanti protagonisti della scena artistica italiana e internazionale, primo Festival di Sky Arte, in collaborazione con Sky Academy, mi ha entusiasmato per la sua proposta culturale unica e multiforme, capace di coinvolgere il pubblico di ogni età.

Location d’eccezione Napoli, da sempre tra i luoghi più vivaci, creativi, capace di coniugare innovazione e tradizione, una grande opportunità per mostrare al mondo il prezioso tessuto storico-artistico e culturale che la città sa offrire.

Ho vissuto tre giorni al Museo Pignatelli, uno dei più significativi esempi di architettura neoclassica della città, passando poi alla villa monumentale, lungo la Riviera di Chiaia, per assistere a dibattiti, proiezioni di film e documentari, workshop e alcune delle attività di Sky Academy, rivolte ai bambini e ai ragazzi, approndando al Museo MADRE, le Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano, sede museale e culturale di Intesa Sanpaolo a Napoli, e il Rione Sanità. In particolare, grazie alla collaborazione con la Fondazione di Comunità San Gennaro, la Basilica di San Gennaro Extra Moenia e la Basilica di Santa Maria della Sanità per pièce teatrali e il concerto di chiusura del festival di Vinicio Capossela.

 

Esperienza da ripetere senz’altro e che consiglio vivamente a tutti. Sperando che Sky Arte la ripeta…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: