Il mio nuovo libro parla del mio amore per la storia dell’arte e della passione travolgente che metto in ogni cosa che faccio.
Caro Giovanni,
questo post è solo per te che mi hai ispirato molte cose nella mia vita. Mi hai donato uno sguardo nuovo affinché potessi abbracciare l’universo tutto.
Mi hai dato l’ispirazione più vera, quella che guarda al mondo con la gioia di chi ha imparato da poco a camminarci in mezzo.
Senza di te questo mio libro non sarebbe mai potuto nascere, sai perché: perché parla proprio della Nascita e la mia nascita sei TU.
Una Nascita sempre nuova, giorno dopo giorno, dove trovarsi e mai perdersi, dove giocare a nascondino con la vita non è permesso: si è non si fa. Un giorno comprenderai queste parole, che adesso scrivo di getto.
Forse un’ulteriore dedica, è questa mia, e sai perché? Perché scrivo sempre per te, e per tutti quelli come te, che sono giovani, anzi giovanissimi, e che si affacciano alla vita con mille domande.
Per questo “Conoscere la storia dell’arte…” sarà il libro che non ti ho letto, perché se un giorno avrai voglia, sarai tu a leggerlo.
Giovanna M. Carli, storica dell’arte, critica e giornalista pubblicista, è nata a Pisa, dove si è laureata cum laude in Lettere moderne con indirizzo storico-artistico.
Vive sulle colline di Firenze, città in cui ha conseguito la specializzazione in Storia dell’arte col massimo dei voti e dove si è diplomata in archivistica, paleografia e diplomatica all’Archivio di Stato.
Allieva di Dora Liscia Bemporad, Mina Gregori, Antonio Pinelli e Antonio Paolucci ha collaborato e collabora con la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze e col Consiglio regionale della Toscana per progetti artistico-culturali nonché con Enti pubblici e Fondazioni sia in Italia che all'estero.
Ha curato la trilogia di volumi Opere donate al Consiglio regionale della Toscana, e numerose mostre tra cui ricordiamo La camicia dei Mille: opere d’arte per Garibaldi nel bicentenario della nascita / The Red Shirt of the Mille: Works of Art for Garibaldi on the Bicentenary of his Birth, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica italiana.
Ha all’attivo numerosi saggi e monografie d’arte ed oltre cento mostre.
Ha poi contribuito a fondare la prestigiosa pinacoteca del Palazzo Pegaso, a Firenze.
Ha collaborato con vari artisti, tra cui ricordiamo Igor Mitoraj, Giuliano Vangi, Antonio Possenti, Nano Campeggi, Jean-Michel Folon in mostre e progetti culturali di respiro internazionale.
Mostra tutti gli articoli di Giovanna M. Carli
One Reply to “Il libro che non ti ho letto”
Non ė facile lasciare dei commenti, soprattutto dopo avere letto le parole che una Madre dedica a suo figlio, esprimendosi con tutto l’Amore di Mamma, riuscendo anche chi legge a percepire parte di quelle sensazioni che ella prova e vuole trasmettere.
Questa forma di comunicazione, ė contenuta nelle sue opere.
Semplicemente meraviglioso.
Non ė facile lasciare dei commenti, soprattutto dopo avere letto le parole che una Madre dedica a suo figlio, esprimendosi con tutto l’Amore di Mamma, riuscendo anche chi legge a percepire parte di quelle sensazioni che ella prova e vuole trasmettere.
Questa forma di comunicazione, ė contenuta nelle sue opere.
Semplicemente meraviglioso.
"Mi piace""Mi piace"